Il lusso delle elezioni

IL PCI NON STA NELLE URNE, IL PCI STA NELLE PIAZZE

Costituzione italiana Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Oggi è evidente a tutti che le condizioni in cui versa questa democrazia impediscono alle minoranze di esprimersi, regole ed economia bloccano la possibilità di raggiungere gli elettori.
Il PCI ha rinnovato il tentativo di presentarsi con il proprio simbolo e i propri candidati alle elezioni regionali, ma pare che ormai presentarsi alle elezioni sia diventato il lusso dei pochi che hanno i mezzi e la possibilità e dei pochissimi che si adeguano aggregandosi in alleanze eterogenee puramente elettorali senza nessun altro scopo che tentare di farsi eleggere.

Noi comunisti del PCI non ci stiamo alla personalizzazione della politica, alla logica della persona sola al comando, della rinuncia ai simboli e a quella delle parole d’ordine che sono solo mantra vuoti, ma intendiamo sostenere idee ed iniziative pratiche che riguardano lavoro, salute, ambiente, redistribuzione della ricchezza, difesa dei diritti e della Costituzione, priorità del “pubblico” rispetto al “privato”.
E’ con questa preoccupante china assunta dal Paese, rivolta sempre più a destra ed in balia di forze interne ed esterne fuori dal controllo popolare che dettano la linea circa guerra, diritti, lavoro, scuola ed istruzione che giungiamo alle elezioni regionali, con sotto gli occhi lo scempio che da Formigoni a Fontana è stato fatto della sanità in Lombardia e che si palesata drammaticamente durante l’emergenza covid.

Ma chi doveva opporsi non ha fatto nulla. Parliamo delle forze parlamentari in competizione alle destre, ma spesso silenti o peggio incapaci di costruire unità e di produrre risposte sia per opportunità ed interessi nascosti, sia per inabilità palese a rappresentare la maggioranza di cittadine e cittadini in difficoltà in questi anni di crisi e pandemia.

In questa situazione la scelta democratica è veramente ridotta al minimo, come la democrazia stessa, sistema che oggi nega in sostanza l’accesso alla competizione elettorale a forze minori, (in aperto contrasto con l’Art. 3 della Costituzione) che in questo modo tali rimarranno fino a sparire, ed ha aperto le porte a forze nel cui DNA  la parola democrazia è assente.

In questa situazione le compagne e i compagni del PCI RIFIUTANO “la scelta del male minore”, quando invece il voto dovrebbe essere l’espressione libera della coscienza, il sostegno ad un progetto di società.
Il voto è esercizio alto di democrazia, atto irrinunciabile nel rispetto della lotta che liberò il nostro Paese dalla dittatura nazifascista, mentre – ironia della Storia – troviamo i discendenti da quegli orrori proprio al vertice;

rifiutiamo di indicare forze in cui non ci riconosciamo, e ci appelliamo all’intelligenza di ogni elettore ed elettrice, ricordando che non basta metterci una croce sopra per cancellare le ingiustizie;

le compagne e i compagni del PCI vi invitano nelle loro sezioni di partito e nei luoghi di aggregazione dove saranno presenti, che sono le fabbriche e gli altri luoghi di lavoro, le scuole, gli ospedali e le piazze, per sostenere le iniziative atte a costruire città, Regioni e un’Italia giuste e solidali.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...