BELLA CIAO DALLA PIAZZA DELLA RIVOLUZIONE MOSCA 7 NOVEMBRE 2017 CENTENARIO
****************************************************************************************************************
TUTTO AI PRIVATI SIGNIFICA
TUTTO PRIVATO
l’INTERVENTO DEL COMPAGNO MAURO ALBORESI SEGRETARIO NAZIONALE DEL PCI
Sabato 20 ottobre 2018 a Roma:
portatevi pure il papa nel mondo, noi vogliamo riportare in Italia nazionalizzazioni, intervento pubblico in economia e diritti!
È stata una grande manifestazione, una dimostrazione forte di vitaltià della vera opposizione a questo governo che promette e non mantiene, che difende e protegge evasori fiscali e ricchi.
Un governo che sui social fa il gradasso con l’Unione Europea salvo poi fare il servo mansueto quando arrivano i diktat da Junker, Draghi e Merkel.
L’opposizione di sinistra e comunista è in questa piazza e diventerà sempre più grande ed estesa.
***************************
MEMORIALE SOVIETICO E CAMPO PARTIGIANO DI MILANO (9 MAGGIO 1945 / 2018) / Video e galleria fotografica
Ringraziamo i compagni dell’ANPI di Crescenzago per la stupenda documentazione fotografica e video.
Oltre ad aver contribuito in modo determinante alla liberazione dell’Europa dal nazifascismo, i Sovietici diedero anche un contributo diretto alla lotta di Liberazione italiana, un tributo a tutt’oggi per lo più sconosciuto.
Gli storici concordano su un numero complessivo di circa 5000 partigiani georgiani, russi e ucraini attivi in Italia. Erano prigionieri di guerra fuggiti dopo l’8 settembre 1943 e disertori dei terribili battaglioni-Ost della Werhmacht: entrarono nelle squadre d’assalto delle formazioni partigiane e presero parte con coraggio alle operazioni più importanti. Molti di loro persero la vita nelle nostre terre tanto lontane dalle loro, battendosi “fianco a fianco” con i partigiani italiani.
Più di 700 combatterono nel solo Piemonte in particolare in Val di Susa, nelle valli cuneesi e in provincia di Novara, ma anche a Torino, nell’astigiano, nell’alessandrino e nelle Langhe. Molti si distinsero in atti eroici e parecchi furono decorati come Fedor Poletaev e Pore Mosulišvili, insigniti dallo Stato italiano della medaglia d’oro al valor militare.
Video realizzato per la sezione dell’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani Italiani, “Nicolai Bujanov” (partigiano sovietico di 19 anni caduto in combattimento nel luglio del 1944 nella zona di Cavriglia in provincia di Arezzo).
CONTRO IL FASCISMO DI IERI E DI OGGI
ORA E SEMPRE RESISTENZA!
GALLERIA FOTOGRAFICA 9 MAGGIO 2018 Milano
**************************************
1° Maggio 2018 Varese
Galleria fotografica
**************
25 APRILE 2017 GALLERIA FOTOGRAFICA
BUSTO ARSIZIO
GALLARATE


——————————————————————————————————————————————————————————————-
CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE 26 SETTEMBRE 2016 VARESE
Eletti gli organismi provinciali del Partito Comunista Italiano federazione di Varese
—————————————————————————————-
FOTO MOSTRA DANIELE ZULIANI
—————————————————–
PRIMO MAGGIO 2014 MALPENSA

























GALLARATE 25 APRILE 2014





















———————————————————————————————————–
Gallarate 6 marzo 2014 voci a sinistra



———————————————————————————————
VARESE: sabato 15 febbraio 2014…
———————————————-
———————————————-
26 luglio 2013 Ciao Laura
ombre rosse festa comunista
24 giugno 2013 ALL’INDIMENTICABILE COMPAGNO DANIELE
ombre rosse festa comunista
20 – 30 giugno 2013 Somma Lombardo